| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
		
			
  | 
    |||||||
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Nel caso di Tuttio però devi sempre conservare la colonna B, che invece puoi eliminare se utilizzi queste formule: 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	C1=C5/0,84 (0.84 è dato dal 100%-20%+4%) dopodichè gli altri vengono di conseguenza C2=C1*0,04 C3=C1+C2 C4=C1*0,2 In C5 il solito netto da pagare, e vedrai che il risultato è lo stesso.  
		 | 
		
  | 
	
		 | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Forum | |||
| Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa | Consumo Critico | |||
| Il risparmio energetico come fonte d'energia alternativa | Ecologia | |||
| Calcolare solubilità di Cd(IO3)2 in una soluzione a pH 3,5 | Chimica | |||
| Come calcolare il pH di una soluzione 0,35 M di Ca(HS) | Chimica | |||
| Ordinare celle Excel 2007 in maniera relativa in VBA | Informatica | |||