Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Interessi > Film, Libri, Musica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  18   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  46   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29076   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11929   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17489   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12838   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13683   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10419   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8698   Scienze
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19598   Elettronica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 04:58 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Come apprezzare l'opera e big Luciano Pavarotti?


Quote:
Originariamente inviata da Adolfo Visualizza il messaggio
Articoli che sicuramente quei vermi dei giornalisti avevano già pronti nel cassetto, in previsione della sua dipartita. (Questa di fare gli articoli di questo tipo è una consuetudine nell'ambiente e si chiamano "coccodrilli").
Non so se hai visto che adesso circolano su ebay i libretti funebri messi all'asta venduti a delle cifre inimmaginabili. Ho visto anche l'inserto speciale del resto del carlino per il suo funerale a 5000€ (di richiesta).
Roba da matti! Cosa bisogna fare al prossimo funerale vip per impedire queste cose? Forse è per questo che li celebrano sempre più spesso in maniera privata...
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 05:33 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

Ciao a tutti,
secondo me il pezzo più bello in assoluto prodotto nella carriera di Pavarotti (e anche più famoso !!) è il "nessun dorma" tratto dalla Turandot di Giacomo Puccini, con il famoso "vincerò".
Qui c'è una registrazione del 1982
http://www.youtube.com/watch?v=Cr5vpHtJIlg
(mi vengono i brividi , volume al massimo mi raccomando )
Ciao
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 06:03 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

Ciao Scuola!
Per quanto riguarda il tuo quesito cercherò di risponderti sia in qualità di amante dell'opera lirica, sia come persona che, seppur giovane, studia il Belcanto da alcuni anni.

Per poter comprendere fino in fondo l'infinita bellezza di questa forma d'arte è indispensabile capire che un'opera è la rappresentazione di una storia, che per esprimere i sentimenti, le emozioni dei personaggi, si affida non solo alla bellezza del canto e della musica, ma anche alla persuasione della recitazione e dei costumi. E’ l'incontro tra musica, canto danza e recitazione a rendere meravigliosa un'opera.
Tutto ciò significa che per essere dei bravi cantanti lirici non basta possedere un'ottima tecnica vocale, ma bisogna essere anche dei bravi attori.
Pavarotti era uno dei migliori cantanti lirici del nostro secolo proprio perchè possedeva queste due grandi doti: una tecnica vocale ineccepibile e una grande capacità di interpretazione.
Dal punto di vista strettamente tecnico Pavarotti possedeva un fraseggio perfetto, ovvero quella capacità di far comprendere ogni parola che cantava con chiarezza. Inoltre possedeva un'estensione davvero incredibile, e un timbro cristallino, inconfondibile.
Le sue interpretazioni sono memorabili proprio perchè riusciva a trasmettere con naturalezza e semplicità le emozioni del personaggio che interpretava.

Credimi, non sono doti che tutti possiedono!!

I personaggi del Maestro così come la sua voce sono un patrimonio per tutti noi e continueranno ad emozionare tutti quelli che si lasceranno coinvolgere da questa nobilissima arte e dalla sua voce.

GRAZIE MAESTRO!!!
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 06:21 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 2
predefinito

Il maestro, secondo gli amici del suo papà, era inferiore a "potenza vocale"di quel suo papà.
Lui ebbe quella grande eredità dal padre: una voce magnifica.
Era senz'altro un tenore lirico del genere romantico. Ma avere solo una voce potente non basta; ci sono quelle sfumature che si sentono, quando confronti brani d'opera cantati da diversi tenori.
Allora si sente che lui ci metteva qualcosa di suo, che non si impara al conservatorio: è una dote naturale!
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie