Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Economia (https://www.scuolaforum.org/economia/)
-   -   Caro libri e inventivi: come fare ad ottimizzare l'acquisto? (https://www.scuolaforum.org/economia/118-caro-libri-e-inventivi-come-fare-ad-ottimizzare-lacquisto.html)

Luxor 09-19-2007 07:06 PM

Caro libri e inventivi: come fare ad ottimizzare l'acquisto?
 
Avete sentito del caro libri? E' davvero una seccatura... voi quanto pagate i libri? Avete degli incentivi?

Deps 09-20-2007 01:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da Luxor (Messaggio 1025)
Avete sentito del caro libri? E' davvero una seccatura... voi quanto pagate i libri? Avete degli incentivi?

quando andavo a scuola il libro di testo di matematica storia e italiano non li compravo ma recuperavo quelli vecchi anche se erano diversi, il contenuto è lo stesso. Il problema è farlo capire al prof. ma se gli si spiega bene la situazione capiscono anche loro e magari aiutano a trovare i libri usati o ti fa fare le fotocapie del suo (che non paga)

Luxor 09-20-2007 09:24 PM

Io mi ricordo che una volta ho fotocopiato un libro intero... ma mi pare che c'era un modulo da riempire se guadagnavi meno di un tot...

Piuttosto sta alla capacità dell'insegnante di capire la gente...

Gianfilippo 09-20-2007 09:59 PM

I miei libri in tutto li ho pagati 400€ (senza contare vocabolari, materiale vario).
Incentivi forse qualcuno, devo chiedere,e per rispiarmare cerchi a fine anno di vendere i libri ai negozi che te li valutano.

andrea 09-20-2007 10:16 PM

Da noi gli ipermercati Auchan, Ipercoop ed Simply offrono la possibilità di prenotarli nel mese di Agosto con sconti del 20%, oltre i mercati dell'usato.

Kristel 09-20-2007 10:33 PM

Io quando andavo al liceo compravo i libri usati che vecchi studenti mettevano in vendita fuori dalla scuola i primi giorni di apertura.
All'università invece le dispense sempre fotocopiate (ma ho speso un sacco di soldi comunque visto i costi dei libri e delle riviste di architettura! )

Barbara 09-20-2007 10:43 PM

Altro che 280 euro che aveva preventivato il Ministero dell'Istruzione nel decreto del 22 maggio per il 2007-2008. I libri scolastici costano molto di più alle famiglie italiane. Lo rende noto Altroconsumo al termine del suo viaggio inchiesta nelle scuole pubbliche. Confermando le cifre dell'anno scorso, il ministero aveva ipotizzato un tetto di spesa di 280 euro per la prima media, 108 euro per la seconda, 124 euro per la terza classe.

Ma le cifre scoperte da Altroconsumo sono di tutt'altra grandezza. A Napoli il dato sulla spesa media per la dotazione libraria supera il tetto ministeriale: quasi 300 euro contro i circa 275 di Milano e Roma. Maglia nera ai 394 euro della sezione D della scuola Giovanni Falcone del capoluogo campano. E' la fotografia scattata dall'associazione Altroconsumo sui tetti per le adozioni dei libri scolastici in 55 scuole secondarie di primo grado di Milano, Napoli e Roma, considerando un totale di 355 classi.

Il decreto permette uno sforamento dei tetti del 10% se cio' che si paga in piu' e' poi recuperato negli anni successivi. Le classi che superano il tetto rimanendo al di sotto del 10% (fino a 308 euro) sono il 29% del totale, senza differenze significative tra le città'. Le classi che addirittura superano i 308 euro sono 54, ovvero il 15% del totale e sono particolarmente concentrate a Napoli dove accade nel 37% delle classi.

«Il tetto di spesa - sottolinea Altroconsumo - è uno strumento che dovrebbe tutelare le famiglie, senza creare vincoli per il mercato e per la concorrenza. Se i consigli di istituto lo ignorano nelle scelte dei testi da adottare, salta il meccanismo virtuoso che dovrebbe contenere la spesa per le famiglie. In totale sforano il 44% delle 355 classi considerate. A Napoli la percentuale sale al 65%». «Il dato complessivo sulla spesa rispetto allo scorso anno - spiega Altroconsumo - è praticamente invariato ma in una classe su 4 (nel 24% dei casi) si spende oltre il 4% in più di quanto si e' speso l'anno scorso. Altroconsumo, nel calcolare la spesa della dotazione libraria, ha sommato i prezzi dei libri adottati da acquistare, esclusi i dizionari e quelli consigliati per i quali non e' previsto l'acquisto. I risultati dell'inchiesta sono stati inviati al ministro della Pubblica Istruzione Fioroni, perchè provveda a rivalutare le scelte di manica larga degli istituti scolastici, invitandolo a vigilare sulle adozioni dei testi».

Enea 09-20-2007 10:47 PM

Risolvo con
1. acquisto mediante librerie universitarie (con in genere sconti fissi del 10% su tutti i libri)
2. volumi in offerta presso varie librerie
3. carta sconto Feltrinelli
4. digiuno ascetico e reindirizzamento dei soldi dello stipendio dagli alimenti alla materia libraria

Mafalda 09-21-2007 09:55 AM

Ciao,
il problema del caro libri è diventato veramente insostenibile! Noi come insegnanti abbiamo diritto solamente alla copia omaggio del libro che adottiamo per la classe, ma per il resto (guide didattiche, libri operativi e quant'altro è necessario al nostro mestiere) ce lo dobbiamo comprare a prezzo pieno.
Penso che per gli studenti un buon modo per risparmiare sia quello di andare a comprare i libri nei mercatini delle grandi città, a Roma ad esempio, se ne trovano parecchi durante questo periodo, si va da uno sconto minimo del 20%... e sono libri in buono stato.

Nerea 09-21-2007 10:00 AM

Per noi insegnanti, c'è la possibilità dello sconto. Se adotti un libro, di solito, il rappresentante ti passa (solitamente a settembre per via delle varie nuove edizioni) la guida non del libro di testo (di solito sono minime) ma quella della casa editrice del testo. I libri per noi vengono scontati intorno al 20%.
Ci sono siti, come quello della Erickson della Gulliver, dove puoi ordinare direttamente i libri con sconti intorno al 15% e senza spese di spedizione.
Insomma qualcosa c'è.
Per gli studenti, bisogna accontentarsi dello sconto del 10-15% (sui libri di testo). Ho un figlio che frequenta la terza superiore, ma non gli ho mai comperato un libro usato: i mercatini sono super affollati, non ci sono mai tutti i libri, alcuni sono impresentabili, ecc.
Il libro, nella scuola, è uno strumento di lavoro.

Luxor 09-21-2007 11:23 AM

Su internet avete mai acquistato?

Smeralda 09-21-2007 12:19 PM

Secondo me la cosa migliore è prenderli usati.
Però io penso: se aumenta tutto devono aumentare anche i libri no?

Marcos 09-21-2007 01:14 PM

Nelle grandi catene di ipermercati di solito si possono prenotare con sconti (all'ipercoop danno il 15%, al carrefour il 20% tramite un buono spesa)

Bobby 09-21-2007 05:14 PM

Ciao, io faccio così: non compro più libri se non quelli che mi servono sovente per la consultazione e per lavoro. :-)

Di libri ne leggo, ma li prendo in prestito in biblioteca; di recente il mio comune si è unito al sistema bibliotecario provinciale e posso quindi consultare online il catalogo generale e prenotare titoli anche da altre biblioteche, non solo quella a me vicina. Ho un sacco di libri a disposizione, una vera pacchia.

Considerando che di rado rileggo due volte lo stesso libro a me va più che bene.

Se invece li vuoi possedere per i romanzi ad esempio, potresti fare un giro al libraccio: nelle grandi città sono ben forniti.

Scuola 09-21-2007 05:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da roberta (Messaggio 1074)
Se invece li vuoi possedere per i romanzi ad esempio, potresti fare un giro al libraccio: nelle grandi città sono ben forniti.

Cosa sarebbe scusa??=-O

Hoara 09-21-2007 11:32 PM

Il mio punto di vista, anche come mamma, è che siccome c'è un po' di spazio nelle pagine dei giornali lasciato dalla politica che si è liquefatta, i giornalisti pescano nella scuola parlando del CAROLIBRI.

Sono davvero così cari i libri?
I miei alunni, anche quelli di famiglie monoreddito, non possono fare a meno del telefonino, i jeans che indossano costano dai 100 ai 150 euro, le scarpe altrettanto, la maglietta almeno 40 euro che certamente gravano sulla famiglia, e spendere 300 euro annuali per 7 o 8 libri di testo è una bestiemmia. Perché?

Anche le mie colleghe griffate sono state contagiate, hanno la borsa NON CINESE AUTENTICA e vanno in giro a rimediare i libri, anche usati, dai colleghi.
Perché?

Mi piace discutere per cui non pretendo che il mio punto di vista sia inattaccabile, anzi, se il prezzo nelle varie scuole è così elevato , confrontiamoci e denunciamolo, ma sento poche persone dire che l'abbigliamento griffato per i figli è troppo caro e quindi denunciano Dolce e Gabbana per pubblicità ingannevole, ad esempio.

Le mie colleghe griffate elemosinano i libri chiedendoli anche ai rappresentanti che poi possono proporre in cambio del favore l'adozione dei loro testi.

Marina 09-21-2007 11:53 PM

Anch'io concordo e forse Hoara mi ha in parte svelato il segreto di come vengano adottati dei libri di testo non proprio degni di stare sui banchi. Sulle griffe sono d'accordo,spesso mi è capitato di sentir discutere la mia assistente con delle mamme,che contrattavano il costo della mia prestazione professionale e portavano tranquillamente in giro le loro ragazzine vestite e accessoriate di griffe molto costose.

Io vesto spesso in jeans,o pratici pantaloni e magliette,mi concedo anche qualche piccolo lusso,quando l'occasione lo richiede e la mia professione me lo impone; ma vedo intorno a me persone con impieghi saltuari che sono capaci di chiedere soldi in prestito per vestiti e accessori assolutamente inutili. Sono fermamente convinta che l'abito non fà il monaco, ne possiamo discutere ma l'esperienza me lo ha insegnato, sono abituata a guardare oltre e quello che vedo, il più delle volte è deludente.

Altro discorso potrebbe essere quello di organizzare delle liste di libri alternativi e meno costosi anche se con lo stesso contenuto e finalità,così da dare la possibilità ,a chi fosse intenzionato,di risparmiare. Oppure predisporre delle dispense e/o delle integrazioni cui attingere nelle attività scolastiche. Infatti credo sia sciocco richiedere quel particolare testo,ad esempio i poemi epici greci o la Divina Commedia o i Promessi Sposi, con un commento di un critico, piuttosto che di un altro; sarebbe opportuno che il ragazzo impari a sviluppare un suo senso critico per la comprensione del testo.

In questo l'insegnante ha un ruolo delicato e importantissimo, a mio parere. Ma è solo il mio parere di ex-alunna (modello se vogliamo) di professori sempre attenti a trasferire a noi allievi il contenuto, l'essenza di un testo e non la rilegatura, le note a margine e i commenti. E' il parere mio di figlia di genitori che mi hanno consentito molto di più di altri bambini, ma facendomi capire il valore di ciò che possedevo. E' il parere mio di mamma che cerca di insegnare ai propri figli a guardare oltre l'aspetto delle cose, dei fatti e delle persone.
Saluti e in bocca al lupo a tutti!

Fortunato 09-21-2007 11:58 PM

Quote:

Originariamente inviata da Marina (Messaggio 1083)
sia sciocco richiedere quel particolare testo,ad esempio i poemi epici greci o la Divina Commedia o i Promessi Sposi, con un commento di un critico, piuttosto che di un altro

Sul fatto che divina commedia o promessi sposi non conti l'edizione, ok!
Ma io a scuola sto impazzendo perchè qualcuno ha comprato il libro di francese usato da alunni dell'anno precedente, ma dell'edizione precedente, ante riforma.
Oltre agli esercizi già fatti, cosa che mi manda in bestia, è tutto sballato, anche i volumi sono sballati, nel senso che per esempio quello che ora è in tre volumi prima era in due, scanditi diversamente, e magari questi hanno un libro "giusto" e uno "sbagliato", e trovare le pagine giuste talvolta è difficile: un'edizione ha l'eserciziario incorporato, l'altra no!
Ovviamente chi ha il libro usato è gente che va in giro griffatissima....

Bobby 09-22-2007 12:15 AM

Quote:

Originariamente inviata da scuola (Messaggio 1075)
Cosa sarebbe scusa??=-O


E' una catena di negozi che vende libri nuovi ma sopratutto usati, cioè a metà prezzo (questo per rispondere anche a Luxor!):

http://www.libraccio.it/

Deps 10-04-2007 09:23 AM

Il discorso del griffato o meno secondo me bisogna guardarlo da un' altro punto di vista: la cultura è un bene indispensabile per un paese che vuole crescere, i libri di scuola dovrebbero essere accessibili a tutti. Non tutti vanno in giro griffati, io per esempio no. Quando andavo a scuola usavo sempre e solo libri usati talvolta anche diversi da quello che chiedevano i prof, non vi dico le discussioni...ma il fatto è questo: nel mio libro di storia HITLER è morto come nel libro di storia di chiunque altro. Chiaro che se compriamo un libro scritto in Iran forse negano l'olocausto, ma qui siamo in Italia ed è sotto gli occhi di tutti che c'è gente che se ne approfitta proprio perchè i genitori non possono e non vogliono speculare sulla cultura dei figli.
Io ho litigato con i miei per poter gestire direttamente l'acquisto dei miei libri dato che mi ero accorto che nel mio libro di matematica (Usato) rispetto a quello del mio compagno (che lo aveva nella nuova edizione) le uniche cose che cambiavano erano: LA COPERTINA-LA DISPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI ma che erano scritti in maniera identica parola per parola al mio_ IL PREZZO che era il 40% in più!
Capisco che le case editrici debbano guadagnare, ma così è troppo.

Ilenia 10-14-2007 06:57 PM

Io so che per risparmiare ci sono delle cose tipo la carta giovani euro <26 che permette di avere più di 100'000 sconti di ogni tipo in 41 paesi europei fra cui il 10-15% sui libri nuovi e il 50% su quelli usati nelle librerie convenzionate: fra queste anche il Libraccio.

contratto 12-06-2007 03:44 PM

Quote:

Originariamente inviata da Luxor (Messaggio 1025)
Avete sentito del caro libri? E' davvero una seccatura... voi quanto pagate i libri? Avete degli incentivi?


Pensa che ho sentito che in alcune scuole se li passano di anno in anno alle classi inferiori. Non sarebbe male se lo applicassero come legge dappertutto, eh?
Ciao

dreambikes101 02-24-2008 10:49 AM

i libri si pagano molto in questi giorni ma io consiglierei di prenderli di seconda mano per risparmiare soldi oppure farseli prestare da amici di classi superiori e farsi le fotocopia con tutta la copertina


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16 PM.