Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Diritto



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29008   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11904   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17470   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12826   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13674   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10408   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8679   Scienze
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19584   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24853   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21228   Elettronica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 12-03-2012, 08:40 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 16
predefinito Cosa si dovrebbe fare per tutelarsi da multa presa dal cliente?

Cosa si dovrebbe fare per tutelarsi da multa presa dal cliente?


Salve, ho un mio amico webmaster che è in procinto di essere citato per danni da un suo cliente perché mancava la casella per l’accettazione della privacy sul sito da lui realizzato e quando si è presentata la guardia di finanza in azienda dal cliente per un controllo gli è stata data una multa salata. Da quanto ho capito, fra di loro non è stato fatto alcun preventivo cartaceo o contratto in fase di realizzazione del sito, sono stati presi solo accordi a voce ed il sito è stato realizzato secondo le indicazioni del cliente, comprovati anche dai numerosi scambi di email, ma il cliente afferma che essendosi lui affidato a professionisti, si reputa privo di qualsiasi responsabilità.
Voi cosa ne pensate? Cosa dovrebbe fare il mio amico per tutelarsi?
Grazie
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-18-2023, 04:13 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 8
predefinito

Ciao,
posso darti alcune informazioni generali che potrebbero essere utili. La tua amicizia con un professionista legale dovrebbe essere cercata per ottenere un consiglio adeguato in base alle leggi e alle circostanze locali.

Ecco alcune considerazioni generali:

Contratti e accordi scritti: Anche se non è stato fatto un preventivo cartaceo o un contratto formale, gli accordi a voce e gli scambi di e-mail possono comunque costituire prove della natura dell'accordo tra il webmaster e il cliente. Tuttavia, un contratto scritto chiaro e dettagliato è sempre preferibile, poiché aiuta a stabilire le aspettative e le responsabilità di entrambe le parti in modo inequivocabile.

Responsabilità professionale: Se il tuo amico è un professionista webmaster, potrebbe voler considerare la possibilità di avere una responsabilità professionale o una copertura assicurativa per coprire eventuali errori o omissioni nel suo lavoro.

Leggi sulla privacy: È importante comprendere e rispettare le leggi sulla privacy, come il GDPR in Europa o altre leggi locali. La mancanza di una casella di accettazione della privacy potrebbe costituire una violazione delle leggi sulla privacy. Il tuo amico dovrebbe cercare di capire quali leggi si applicano alla situazione e agire di conseguenza.

Consulenza legale: In questa situazione delicata, è altamente consigliabile che il tuo amico si rivolga a un avvocato specializzato in diritto digitale o leggi sulla privacy. L'avvocato potrà analizzare la situazione specifica, valutare la responsabilità potenziale del tuo amico e fornire consigli legali sulla migliore azione da intraprendere.

Documentazione: Il tuo amico dovrebbe raccogliere tutte le prove disponibili, come le e-mail e qualsiasi altra comunicazione, che dimostrino la natura dell'accordo e le istruzioni ricevute dal cliente. Questa documentazione potrebbe essere utile per difendersi da accuse infondate.

Mediazione: Potrebbe essere utile cercare una soluzione amichevole attraverso la mediazione o la negoziazione, in modo da evitare procedimenti legali prolungati e costosi.

In ogni caso, la consulenza legale è fondamentale per affrontare correttamente la situazione. Il tuo amico dovrebbe cercare un avvocato esperto il prima possibile per ottenere un'analisi dettagliata della sua situazione e consigli specifici sulla migliore strategia da adottare.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Da cosa deriva il modo di dire ''A tavola non si invecchia''? kalipsos Italiano & Letteratura italiana 4 03-29-2023 04:44 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie