Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Religione > Cristianesimo



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali cause per bugie bambino che confonde realtà e fantasia?  02-04, 10:48  antonio  6  40913   Psicologia
Vecchio E se le cose cominciassero a precipitare...?  02-04, 08:04  Holubice  77  5939   Cristianesimo
Vecchio Come calcolare interesse su mutuo passivo in via posticipata?  31-03, 08:13  Adam  1  7480   Economia
Vecchio Da cosa deriva il modo di dire ''A tavola non si invecchia''?  29-03, 16:44  Henri  4  9422   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Il concorso personale ATA è per tutti oppure ci sono le fasce?  29-03, 10:04  Luigia  3  6240   Scuola in generale
Vecchio Quali motivi per il declino dell'istruzione nel nostro paese?  28-03, 21:38  Holubice  6  6811   Scuola in generale
Vecchio Scarichi bagno e cucina confuiscono nella stessa scatola sifonata  27-03, 17:53  karol  3  9065   Idraulica
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  27-03, 07:35  Quinto  4  8124   Informatica
Vecchio Quale stato confina con Albania, Macedonia, Bulgaria e Turchia?  26-03, 10:23  spende  13  30624   Geografia
Vecchio Relazione tra quoziente di reazione e costante equilibrio?  25-03, 06:08  Abramo  3  21242   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-14-2019, 09:18 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2019
Messaggi: 17
predefinito La Imitatio Christi rappresenta ideale cristiano realizzabile

La Imitatio Christi rappresenta ideale cristiano realizzabile


La <Imitatio Christi>:

Testo dove si rappresenta ideale cristiano realizzabile; Cristo quale Divinità non è realtà umana, ma Vi corrisponde una divina possibilità. In tal senso va intesa questa Imitazione, non quale tensione o appressamento, bensì quale sorta di somiglianza, come accade nel teatro dei mimi, dove non si rappresenta ma allude.

L'ateismo intenderebbe riferirsi ad imitazione di persone umane, ciò è stupidaggine; la stessa che anticamente fece irritare Giuliano l'Apostata, che ne bollò i protagonisti per pericolosi insulsi, detti "i nazareni" senza in verità esser neppure di Nazareth, per questo li si diceva, per smascherare. Dopo il Medio Evo la curiosità storica di ambienti atei ripresentò il problema della idolatria umanistica e della conseguente insavia o incongruenza. Sicché si delineò sorta di vicenda di alienazione, in verità non mentale, ma religiosa: aberrazione, stupidaggine, invadenza. Ma nella ricerca mistica o nel progresso religioso esiste la preliminare ignoranza, per cui superare l'umanismo è emotivamente una necessità non priva di intelligenza oppure saggezza; nella ricerca religiosa chi valuta politeismo e monoteismo trovandosi a pensare tale Imitazione si ritrova a pensare una eventualità vile o sciocca di sincretismo, perché cercando eroi divini non si ha da farne imitazioni; viceversa cercando fede nella Vita stessa la eventuale e reale replicazione parziale di preziosi modelli ideali non distrae ma inoltra a comprensioni misteriose.

Non solo per gli iniziandi, anche per i già credenti, riesce utile una azione improntata alla Idea del Mistero che Salva: nello stesso senso per cui naufragando a volte un gesto solo uguale al vero è pur sempre vincente. Psicologicamente ciò accade in se stessi con se stessi, infatti il Mistero intuito resta Differente!!

Anche se nelle pratiche di chiesa si diffuse ampiamente ambizione di divinazione, cioè in tal caso tentativo di costruire una umanità attraverso il culto, il Cristo appunto non è realtà tangibile, non è nome di un individuo umano, bensì è una rappresentazione di un mistero della vita che non si trasforma in non-mistero. Altrimenti opinando si inizia psicologicamente un dramma interiore dove il distacco tra sacralità dei sentimenti ed ovvietà delle intuizioni apre la possibilità delle intellezioni false e dei sentimenti inautentici, che doppiano il vero rapporto col Mistero. Allora in tal caso la concentrazione della preghiera non è possibile; e la utilità della concentrazione viene sostituita dalla inanità della dispersione, che è penuria mentale, cioè trattasi di psicologica dispersività; e questo allontana dalla realizzazione mentale, dissipa energie; e se dovevasi rifare una vita, se si doveva creare nuovo vivere per necessità vitali, la religione negata ha per effetto un errore di percorso esistenziale. Non "L'Uomo Nuovo", ma un Sorprendente... Stupido, si delinea in mente dell'errante, che se non arretra nei propositi meramente ambiziosi da errante diventa vittima di errore e stupido sorprendente. Questa ultima eventualità è scongiurata dalla saggezza orientale, non significa che debba esser da o di Oriente; ed è ciò uno degli insegnamenti psicologici che C.G. Jung aveva offerto in omonimo libro "La saggezza orientale".

MAURO PASTORE
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-18-2019, 11:21 AM
Member
 
Registrato dal: Dec 2018
Messaggi: 31
predefinito

wow molto interessante




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Se per farti tacere si inventano una malattia che non hai? ROSINABUONISSIMA Medicina 1 05-10-2018 08:33 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie