FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Qualche consiglio sul compostatore o composter da scegliere
Hai ragione, se usi i veri sacchetti biodegradabili (costano un occhio) puoi inserirli nel composter insieme all'umido e al secco, ciò è ribadito dalle specifiche tecniche degli stessi (anche se le caratteristiche dei produttori indicano che il tempo di decomposizione è di qualche mese, in compostaggio).
|
|
|||
![]()
Scusa, ma ti devo contraddire anche qui. Da noi a Reggio Emilia, si va al Conad presso l'ufficio informazioni, dove sono distribuite le confezioni gratuitamente. Io ne ho presi due pacchetti, da sacchetti 10 l'una credo, la settimana scorsa.
|
|
|||
![]()
Il compostaggio corretto, che è lo stesso che avviene generalmente negli ambienti naturali, è opera di microorganismi aerobici. All'interno di un sacchetto chiuso si ha invece l'azione di quelli anaerobici che provocano la putrefazione del materiale vegetale, cosa che non ho mai sentito consigliare.
|
|
|||
![]()
Sì, anche secondo me non è una buona idea mettere sacchetti chiusi nella compostiera, infatti il primo periodo deve essere ad opera degli organismi aerobici; c'è anche, nel processo di decomposizione una fase anaerobica ma deve essere successiva rispetto alla prima. Caso mai, visto che i sacchetti sono compostabili, tu puoi "svuotarli" dentro la compostiera e poi decidere se buttarci anche il sacchetto o riutilizzarlo.
Per quanto riguarda il composter, visto che hai un giardino, se vuoi qualcosa di economico, ti suggerisco il fai da te: Soluzione 1 - compri una rete metallica, a maglie fine, alta un metro circa - costruisci un cilindro con la rete, (40 cm o più, come ti trovi meglio) - lo metti leggermente interrato, bastano 2 o 3 cm (in modo che stia in piedi bene) - rivesti il cilindro con un telo da ombreggiatura (quelle verdi), in modo da proteggere dal sole e dall'eccessiva pioggia. - metti a mo' di coperchio un altro pezzo di telo da ombreggiatura (magari piegato in modo che ci sia un doppio strato) e ci schiaffi sopra due pezzi di legno, così il telo non vola via Soluzione 2 Prendi delle tavole di legno, ad esempio dei pallett (sempre che si scriva così! Intendo le pedane) e costruisci un parallelepipedo (senza fondo), questa forma, se abbastanza grande, ha il vantaggio di consentirti di rivoltare ogni 15 giorni gli scarti, proprio per facilitare l'azione degli organismi aerobici, dopo 3, 4 "rovesciamenti" puoi lasciare in pace il cumuletto, in modo che possano entrare in gioco anche gli organismi anaerobici. Questa almeno è la teoria, io faccio "compost selvaggio". Pensa che nella mia follia, quando vivevo in appartamento, senza balcone, ne ho fatto uno mini che mettevo sul davanzale! La puzza non è assolutamente un problema se hai l'accortezza di mettere un po' di terra sopra gli scarti, se hai un camino o stufa puoi metterci anche la cenere. Ciao |
|
|||
![]() Quote:
|
|
|||
![]()
Beati voi, da noi ti devi comprare il composter e ti devi comprare anche i sacchetti.
|
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Resoconto successo forum… e qualche consiglio agli utenti! | News & Annunci | |||
Qualche consiglio sulla Dacia Logan: è un buon acquisto? | Auto, Moto, Motori | |||
Consiglio di un medico per dolore alla spalla: forse gotta? | Medicina | |||
Libro che consiglio su come condurre una vita eco-solidale | Consumo Critico | |||
Qualche consiglio se vi piacciono i film e i libri romantici | Film, Libri, Musica |