Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  961   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  918   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  228   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29286   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12045   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17843   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12969   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13807   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10535   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9065   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 07-19-2007, 01:05 PM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 84
predefinito

Quali criteri usare per scegliere un prodotto all'acquisto?


Generalmente, paragono i vari rivenditori sullo stesso prodotto e compro da quello che lo vende a meno. Naturalmente marca e qualità li scelgo io in base alle mie preferenze, se tutti facessero così obbligherebbero i rivenditori ad adeguarsi e a farsi concorrenza. Ma la tendenza della massa è quella di acquistare un prodotto che si sa costa meno da un'altra parte ma per evitare la fatica di andare in un altro negozio si subisce e si acquista.
Inoltre pagare meno non vuol dire per forza avere un prodotto di qualità inferiore, magari il servizio che si riceve è più scadente (Vedi i discount e i voli low cost) ma il prodotto è lo stesso.
Bisogna abituarsi di fare acquisti ragionando senza subire il marketing d'assalto dei grandi centri commerciali.
Ho visto reclamizzare pannolini ber neonati con sconti del 30% mentre nel negozio sotto casa una marca concorrente ma di medesima qualità vendeva lo stesso formato senza sconto a un prezzo inferiore, al momento si pensa di risparmiare (azz!!! Guarda che sconto, compra compra!) mentre in realtà ci stanno buttando fumo negli occhi.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 07-21-2007, 11:48 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 2
predefinito

E' una buona abitudine controllare sempre le etichette anche se la legge, in moti casi non obbliga a specificare informazioni importanti: l'origine del prodotto, e non solo il luogo di confezionamento!
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 07-21-2007, 11:54 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 1
predefinito

I miei criteri di scelta:
1. Vegan
2. Biologico
3. Equo solidale
4. Il più possibile locale
5. "Ecologico" (per quanto riguarda componenti, imballaggi eccetera)
6. Poco lavorato
7. Necessario o almeno utile... sto cercando di eliminare il più possibile gli acquisti superflui!
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 07-21-2007, 12:00 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 2
predefinito

Il costo medio è relativo.
Ci sono prodotti a costo medio che sono prodotti dalle stesse industrie che producono quelli di marca.
Poi secondo me va differenziato tra alimentari e non.
Negli alimentari, per me è importante prima di tutto la provenienza, gli ingredienti ed eventualmente le fasi di lavorazione. La qualità di fatto dipende da quello, poi il prezzo è un altro discorso, perchè dipende dalle disponibilità finanziarie di ciascuno. purtroppo oggi siamo arrivati al "paradosso alimentare" per cui per mangiare biologico, cioè sano, dobbiamo pagare di più.
Per gli altri prodotti invece dipende da tante cose. Ci sono piccole aziende che producono ottimi prodotti, lì bisogna informarsi.
Infine, io cerco di dare un occhio anche alla qualità etica, sulla provenienza dei prodotti e sulla gestione aziendale. Doveroso non pubblicizzare, ma sono sicura che molti ben informati sanno…
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 07-21-2007, 12:05 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 1
predefinito

I miei criteri di scelta, invece, sono questi:

1. vegan
2. poco o nulla lavorato
3. equo
4. locale
5. bio

Prodotti il più possibile vicini al loro stato originario e vegan, specie se locali. Se elimini i prodotti che contengono sottoprodotti animali (uova, latte, carne, pesce e derivati) automaticamente già escludi la maggior parte delle porcherie industriali, che hanno quasi sempre nel miscuglio del latte in polvere o dell'uovo in polvere... e se vai sui prodotti bio e freschi, locali, ti liberi del 99,9% dei prodotti delle multinazionali, insomma hai quasi sempre anche dei prodotti etici.
Mangiare vegan è il modo più facile di mangiare etico e fare boicottaggio senza troppi sforzi mentali!
Antonella
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 07-21-2007, 12:12 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 2
predefinito

Senza un "ordine di priorità":
- prezzo;
- data di scadenza;
- tipo di produzione e lavorazione (compresa la qualità etica, se ho capito cosa intende martina, ad esempio MAI uova che non riportano almeno la dicitura "allevamento a terra", ma meglio sarebbe "all'aperto", nonostante costino di più)
- stabilimenti; per alcuni prodotti confezionati (scatolame ad esempio) la "marca" pubblicizzata e costosa, di solito etichetta diversamente alcune confezioni, a costo decisamente inferiore. A volte per una propria "sottomarca", altre volte per le marche con marchio della catena di supermercati. Tra i due prodotti "identici" ovviamente scelgo il più economico.

Per altri acquisti controllo altre cose (per esempio l'etichetta, la stoffa e le cuciture per l'abbigliamento); comunque non è detto che non sia disposto a comprare merce di "bassa qualità", se il rapporto con il prezzo e con la probabile vita dell'acquisto possano essere comunque considerati "vantaggiosi"!
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 07-21-2007, 12:19 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Ragazzi/e, io navigando un attimo in rete ho trovato questo bello specchietto sul sito del comune di Firenze:
http://sportelloecoequo.comune.firenze.it/pages/consumo_critico.htm

1) Compra di meno
Non esistono prodotti ecologici, ma solo meno dannosi di altri. Ogni prodotto (anche un bicchier d'acqua) comporta un invisibile "zaino ecologico" fatto di consumo di natura, di energia e di tempo di lavoro.

2) Compra leggero
Spesso conviene scegliere i prodotti a minore intensità di materiali e con meno imballaggi, tenendo conto del loro peso diretto, ma anche di quello indiretto, cioè dello "zaino ecologico".

3) Compra durevole
Buona parte dei cosiddetti beni durevoli si cambia troppo spesso. Cambiando auto ogni 15 anni, invece che ogni 7, ad esempio, si dimezza il suo zaino ecologico (25 tonnellate di natura consumate per ogni tonnellata di auto). Lo stesso vale per mobili e vestiti.

4) Compra semplice
Evita l'eccesso di complicazione, le pile e l'elettricità quando non siano indispensabili. In genere oggetti più sofisticati sono più fragili, meno riparabili, meno duraturi. Sobrietà e semplicità sono qualità di bellezza

5) Compra vicino
Spesso l'ingrediente più nocivo di un prodotto sono i chilometri che contiene. Comprare prodotti della propria regione riduce i danni ambientali dovuti ai trasporti e rafforza l'economia locale.

6) Compra sano
Compra alimenti freschi, di stagione, nostrani, prodotti con metodi biologici, senza conservanti né coloranti. Spesso costano di più, ricorda però che è difficile dare un prezzo alla salute delle persone e dell'ambiente.

7) Compra più giusto
Molte merci di altri continenti vengono prodotte in condizioni sociali, sindacali, sanitarie e ambientali inaccettabili. Preferire i prodotti del commercio equo e solidale vuol dire per noi pagare poco di più, ma per piccoli produttori dei paesi poveri significa spesso raddoppiare il reddito.

8) Compra prudente
In certi casi conviene evitare alcuni tipi di prodotti o materiali sintetici fabbricati da grandi complessi industriali. Diversi casi hanno dimostrato che spesso la legislazione è stata modellata sui desideri delle lobby economiche, nascondendo i danni alla salute e all'ambiente.

9) Compra sincero
Evita i prodotti troppo reclamizzati. La pubblicità la paghi tu: quasi mezzo milione all'anno per famiglia. La pubblicità potrebbe dare un contributo a consumi più responsabili, invece spinge spesso nella direzione opposta.

10) Investi in giustizia
Ecco due esempi: finanza etica e impianti che consumano meno energia. In Italia puoi investire nelle MAG (Mutua Auto Gestione) e nella Banca Etica. Investendo poi nell'efficienza energetica puoi dimezzare i consumi e i danni delle energie fossili come carbone e petrolio.
Rispondi quotando
  #8 (permalink)  
Vecchio 04-26-2008, 01:50 PM
Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 80
predefinito

I miei criteri:
1: non deve fare stragi (vedi ad esempio la marca che uccide sindacalisti in Colombia... ed inquina molte acque...)
2: non deve sfruttare il lavoro minorile
3: deve dare risorse a chi coltiva e produce (equo e solidale)
4: non deve lucrare su un diritto: VARIE MARCHE DI ACQUA
Insomma i criteri sono quelli di un etica culturale e sociale. (Non li ho messi nell'ordine i numeri sono dati in base a come mi sono venuti in mente, ma credo che tutti siano di eguale importanza).
Rispondi quotando
  #9 (permalink)  
Vecchio 07-08-2008, 08:05 PM
Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 80
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vera Visualizza il messaggio
I miei criteri di scelta:
1. Vegan
2. Biologico
3. Equo solidale
4. Il più possibile locale
5. "Ecologico" (per quanto riguarda componenti, imballaggi eccetera)
6. Poco lavorato
7. Necessario o almeno utile... sto cercando di eliminare il più possibile gli acquisti superflui!
Concordo ma stai parlando del CICLO CORTO, una proposta e una pratica che farebbe ridurre di non poco i costi dei prodotti e che permetterebbe di far levare un economia (quella agro alimentare nello specifico) grazie alla qualità con un netto calo dei prezzi al consumo (si abolirebbero i passaggi intermedi) ma purtroppo è difficile trovare tali prodotti e quando li troviamo i costi sono esorbitanti proprio perchè questa "buona pratica" non è diffusa...
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare? Scuola Educazione Fisica 23 02-03-2025 07:03 AM
Cosa considerare nello scegliere prodotto congelato o fresco? marco Cucina 9 02-25-2023 12:55 PM
Criteri per scegliere una buona bottiglia di vino rosso? marco Cucina 24 06-18-2019 04:26 PM
Dentifricio da comperare e criteri da usare per sceglierlo Maori Consumo Critico 18 02-21-2012 11:34 AM
Scegliere tra riparare cilindro Honda CR125 o nuovo acquisto marco Auto, Moto, Motori 73 05-25-2009 06:39 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie