| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
		
			
  | 
    |||||||
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
		
		
  | 
|||
		
	
		
		
			
			Esperienze con i pannolini ecologici al mais, mater-bi o pla
			
			Un saluto a tutti. 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	Sono venuto di recente a conoscenza che per i nostri bambini esistono, oltre ai pannolini ecologici lavabili, i pannolini al mais costruiti in mater-bi o pla, praticamente il materiale con cui sono costruiti i sacchetti che si utilizzano per raccogliere l'umido nella raccolta differenziata. Prima di procedere all'acquisto però, volevo sapere da chi di voi li avesse già acquistati e provati sui loro bambini, se li ha trovati comodi o no, quali sono le differenze rispetto ai pannolini classici e dove si possono acquistare al miglior prezzo, magari online. Un grazie anticipato a chiunque mi risponderà.  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Qua c'è spiegato qualcosa sui prodotti Mater-Bi realizzati da Novamont: 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	http://www.volontariperlosviluppo.it..._2/03_2_21.htm  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Anche la W.I.P. (wellness innovation project) li produce, ma non è ben chiaro se sono completamente biodegradabili: dando un'occhiata veloce al catalogo sembra che una parte minima del pannolino sia comunque di materiale tradizionale.
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	 | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			E infatti è così, sono biodegradabili all'80%. 
		
		
		
			Sul sito il vero momon, ho trovato una guida interessante sui pannolini ecologici (parzialmente), i tradizionali, i lavabili e sulla vita senza pannolini. Allego la guida in formato pdf (da leggere tutta in quanto molto interessante) e copio incollo il pezzo che parla delle esperienze con i pannolini ecologici. Buona lettura! Quote: 
	
  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			I gdiapers invece sono biodegradabili completamente (sembra). 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	Sul loro sito dicono che si possono gettare nel WC oppure in una buca in giardino ed in 50-150 giorni vengono completamente assorbiti. Non rimane che provarli...  
		 | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Però i commenti che si trovano in giro non sono troppo positivi: si accenna spesso a delle perdite, delle difficoltà di tenuta. 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	Sembra che funzionino meglio invece i Nature Babycare di cui ti do il link al sito ufficiale: http://www.naty.com/ Comunque li trovi su http://www.diapers.com/ insieme ad altri 1800 tipi e marche, e per ognuno di essi vi sono anche i commenti degli acquirenti: buona lettura!!  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Non è proprio rilevante con la discussione, ma ho trovato un articolo del National Geographic che spiega il perchè non usare pannolini usa e getta. 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	Se qualcuno avesse per caso voglia di tradurlo così da poter farlo leggere a tutti, il link è qui: http://thegreenguide.com/reports/product.mhtml?id=45  
		 | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			E i Moltex non li conosce nessuno? 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	Mi sembra che li avessero ritirati dal mercato, ma ora sul sito li vendono e pubblicizzano che dai primi di ottobre, i loro pannolini saranno sempre più ecologici e naturali. Da quanto ho capito però, non sono compostabili ma solo prodotti con materiali ecologici. Quote: 
	
  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 Quote: 
	
 Invece un pannolino completamente riciclabile è Safeties Nature Nappy: http://senevens.com.au/index.php?opt...d=25&Itemid=37 Fossi in te li proverei entrambi. Per principio è meglio il gdiapers perchè vi sono meno sprechi ma bisogna valutare poi la praticità, altrimenti il secondo. Tienici aggiornati! Ciao Venere  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 Quote: 
	
  
		 | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Noi utilizziamo i Lotties durante il giorno, sono i classici pannolini lavabili in cui l'unica cosa che si butta (dentro il wc) in caso di evacuazione è il velo raccogli feci, per la notte usiamo i naturaè della wip che sono biodegradabili oltre l 80%, sono molto comodi ed hanno una tenuta fantastica davvero ottimi, basta usarli una sola volta per accorgersi della differenza con i tradizionali u.e.g. a lungo andare si può notare la totale assenza dei classici arrossamenti e/o irritazioni da pannolini "chimici". 
		
		
		
		
		
		
I materiali utilizzati sono cellulosa mater-bi e pla in rete ci sono un paio di e-shop molto efficienti che li vendono a prezzi concorrenziali con quelli "classici" I Lotties sono i classici lavabili dalla buona tenuta e dalla discreta praticità, come tutti i lavabili bisogna farci l'abitudine ma alla fine sono davvero una ottima scelta.  | 
![]()  | 
	
	
		
  | 
	
		 | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Forum | |||
| Esperienze, terapie e farmaci per le metastasi da melanoma | Medicina | |||
| Guadagnare con la pubblicità: esperienze con Google AdSense? | Informatica | |||
| Esperienze mononucleosi: quali i sintomi e come comportarsi | Medicina | |||
| Prodotti / accessori ecologici | Ecologia | |||
| Diaperfreebaby: come far vivere i bambini senza pannolini | Consumo Critico | |||