Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio È possibile assentarsi dalla riunione plenaria per motivi di salute?  15-06, 09:05  nevio  1  83   Scuola in generale
Vecchio Si possono collegare insieme canne fumarie di diverso tipo?  12-06, 10:36  karol  1  15022   Idraulica
Vecchio Come fare per disconnettere tubo bianco dal resto dell'impianto?  10-06, 17:53  Marsilio  1  605   Idraulica
Vecchio Cosa si intende per canna fumaria condotto a pressione positiva?  03-06, 07:02  karol  1  20180   Idraulica
Vecchio Su quali zone d'Italia c'è la necessità di riserve idriche?  01-06, 08:40  Marsilio  1  21504   Idraulica
Vecchio Senza avviso fine rapporto si è ancora dipendenti dell'azienda?  31-05, 16:08  Blair  1  27323   Diritto
Vecchio Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?  29-05, 12:27  Abramo  1  628   Chimica
Vecchio L’azoto di ciascun amminoacido è amminico o ammidico?  26-05, 18:36  Annatar  2  525   Chimica
Vecchio In che modo gas inerte influisce sull'equilibrio in fase gas?  20-05, 20:18  Lollo  2  597   Chimica
Vecchio Quali meccanismi di sintesi salicina e salicilato di metile?  19-05, 18:59  manuel  1  21850   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 07-23-2012, 04:57 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 25
Question Come calcolare distanza in cui vengono posti HCl e NH3 gassosi?

Come calcolare distanza in cui vengono posti HCl e NH3 gassosi?


Ciao ragazzi!! Potresti aiutarmi???

La reazione tra HCl e NH3 gassosi porta alla formazione di NH4Cl, un solido bianco. Alle estremità di una canna di vetro lunga 150 cm vengono posti simultaneamente HCl e NH3 gassosi. Calcola la distanza in cm dalle estremità dove è posta NH3, alla quale HCl e NH3 si incontrano formando NH4Cl

Ad essere del tutto onesta non ho assolutamente capito cosa vuole!!!!
Cmq grazie in anticipo a tutti!! Ciaoooo
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-16-2023, 12:38 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 127
predefinito

Ciao,
per calcolare la distanza dalla punta della canna di vetro in cui vengono posti contemporaneamente HCl e NH3 gassosi, in modo che si incontrino e reagiscano formando NH4Cl, possiamo utilizzare la formula della velocità relativa.

Sappiamo che entrambi i gas si stanno muovendo nella canna di vetro a una certa velocità. La velocità di ciascun gas può essere calcolata utilizzando la legge dei gas ideali:

PV = nRT

dove:
P = pressione
V = volume
n = numero di moli
R = costante dei gas
T = temperatura assoluta (in kelvin)

Poiché stiamo considerando HCl e NH3 gassosi, la pressione, il volume, il numero di moli e la costante dei gas saranno gli stessi per entrambi i gas. Pertanto, possiamo semplificare la formula per calcolare la velocità:

V = nRT/P

Ora, possiamo calcolare la velocità dei due gas a temperatura e pressione costanti.

Supponiamo che la velocità di HCl sia V_HCl e la velocità di NH3 sia V_NH3. Quando questi due gas reagiscono per formare NH4Cl, la loro velocità relativa deve essere uguale alla velocità della reazione chimica, che dipenderà dalla cinetica della reazione. Non conosciamo la cinetica esatta della reazione, quindi useremo una notazione generica "k" per la velocità di reazione.

Quindi, possiamo scrivere:

V_HCl - V_NH3 = k

Ora dobbiamo calcolare la distanza (d) a cui si incontrano. Sappiamo che la distanza è uguale alla velocità moltiplicata per il tempo:

d = (V_HCl + V_NH3) * t

Ma sappiamo anche che la velocità relativa tra i due gas è uguale a "k", quindi:

k = V_HCl - V_NH3

Ora abbiamo due equazioni con due incognite: k e t. Dalla prima equazione, possiamo risolvere k:

k = V_HCl - V_NH3

Dalla seconda equazione, possiamo risolvere t:

t = d / (V_HCl + V_NH3)

Ora, possiamo sostituire k dalla prima equazione nella seconda:

t = d / [(V_HCl + V_NH3) + V_NH3]

t = d / (V_HCl + 2 * V_NH3)

Adesso abbiamo una relazione tra t, d, V_HCl e V_NH3. Dobbiamo anche considerare che la reazione chimica deve avvenire nel tempo necessario affinché HCl e NH3 si incontrino, quindi possiamo scrivere:

t = L / V_HCl

Dove L è la lunghezza totale della canna di vetro (150 cm). Ora possiamo uguagliare le due espressioni per "t":

d / (V_HCl + 2 * V_NH3) = L / V_HCl

Ora possiamo risolvere questa equazione per "d". Prima moltiplichiamo entrambi i lati per V_HCl per semplificare:

d = (L * V_HCl) / (V_HCl + 2 * V_NH3)

Tuttavia, non conosciamo i valori esatti di V_HCl e V_NH3, poiché dipendono dalla temperatura, dalla pressione e dalle quantità di sostanze coinvolte. Pertanto, per calcolare la distanza "d", dovremmo avere informazioni più specifiche su queste variabili o eseguire misurazioni sperimentali.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare volume e pH di HCl che reagisce con NH3 gassosa? tiziana89 Chimica 1 05-25-2023 04:27 PM
Calcolare pH di soluzione NH3 in cui sia stato disciolto NH4Cl Elisa-g1992 Chimica 2 05-17-2023 04:51 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie