FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Concentrazione molare della soluzione di nitrato di piombo
Pb(NO3)2 + HCl -> PbCl2 + HNO3
Facciamo riferimento ai grammi di PbCl2 che si formano e quindi calcoliamo le moli formate: moli PbCl2= 6.952 / (207+35*2)= 0.025 mol Quindi guardiamo il rapporto stechiometrico da cui vediamo che da 1 moli di Pb(NO3)2 si forma 1 mole di PbCl2 quindi se abbiamo ottenuto 0.025 moli di PbCl2 significa che siamo partiti da 0.025 moli di Pb(NO3)2. Ora conoiscendo le moli di Pb(NO3)2 e la quantità (20 ml = 0.020 L) calcoliamo la molarità: M= 0.025/0.020= 1.25 M |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Concentrazione molare di HCl utilizzata per titolare Na2CO3 | Chimica | |||
Molarità e la frazione molare CH3COOH alla nuova soluzione | Chimica | |||
Volume di acqua aggiunto a soluzione di nitrato rameico | Chimica | |||
Frazione molare ioni OH- nella soluzione NaOH + H2O | Chimica | |||
Grandezze molari e calcolo della concentrazione | Chimica |