FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
No, non hai dimenticato nulla. Però hai sbagliato la costante di equilibrio, il coefficiente stechiometrico non va moltiplicatoma si usa per elevare.
Ecco: La costante di equilibrio Kc è la costante in funzione delle concentrazioni, ovviamente espresse come molarità. Per cui calcoliamo la concentrazione delle specie all’equilibrio: [H2S]= 1,0 / 2,0 = 0,5 [S2]= 0,8 / 2,0 = 0,4 [H2] = 0,2 / 2,0 = 0,1 L’espressione della Kc è : Kc = ( [H2]^2 * [S2] ) / [H2S]^2 Sostituendo i valori delle concentrazioni è possibile calcolare il valore della costante di equilibrio: Kc = [(0.1)^2 * (0.4)] / (0.5)^2 = 0,016 |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Calcolo moli, valore di K equilibrio e della reazione inversa | Chimica | |||
Keq della reazione inversa di una generica reazione con Keq=k1 | Chimica | |||
Concentrazione sostanze reazione A+B<-> 2C all’equilibrio | Chimica | |||
Calcolo della composizione della miscela Br2 + I2 all’equilibrio | Chimica | |||
Direzione reazione,concentrazione Cu2+ e Ag+ all’equilibrio | Chimica |