Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19500   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24706   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21225   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22157   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196597   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19116   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2724   Medicina
Vecchio Quali cause per la comparsa di puntini neri nella visione?  27-07, 18:37  androlite  2  31458   Medicina
Vecchio L'AIDS è una malattia con sintomi visibili e riconoscibili?  27-07, 18:36  androlite  2  25747   Medicina
Vecchio Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa  27-07, 18:31  androlite  2  1175   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-21-2012, 08:47 AM
Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 76
predefinito Ks carbonato di magnesio e solubilità di Mg2+ a 25° C

Ks carbonato di magnesio e solubilità di Mg2+ a 25° C


ciao Ragazzi, ho visto che manca ancora un esercizio. quello sul congelamento. Ma ne ho altri 2 che non riesco a risolvere.
Per piacere mi servono entro domani sera. Lunedì ho la prova. Grazieeeee

Una soluzione satura di carbonato di magnesio. un costituente poco solubile della dolomite, una roccia tipica delle Dolomiti, ha una pressione osmotica di 189.15 Torr, a 25.0 °C. Calcolare il Ks del carbonato di magnesio e la solubilità espressa come mg/l di Mg2+ alla temperatura data.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-21-2012, 12:29 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

Ciao stella non avevo avuto il tempo di risolvere quell'esercizio sul congelamento. L'ho fatto, spero sia chiaro il procedimento. per questo, ecco come si procede.

La pressione osmotica di una soluzione dipende dalla concentrazione totale di tutte le specie presenti.

MgCO3 (s) -> Mg2+(aq) + CO3 2-(aq)

La concentrazione totale sarà :
Ctot = [Mg2+] + [ CO32-] = 2x.

La pressione osmotica è P= CtotRT, da cui Ctot = P/RT
P =(189.15/760)/0.0821x298.15 = 0.0102 M.

La concentrazione delle specie sarà quindi:
[Mg2+] = [ CO32-] = x/2 = 5.10 x 10-3 M.

Dalla concentrazione si risale alla costante di solubilità Ks = x2 = (5.10 x 10-3)2 = 2.6 x 10-5.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Calcolo solubilità in g/L del fluoruro di magnesio a 25°C nunzia Chimica 1 02-13-2012 11:54 AM
Calcola solubilità del carbonato di calcio a ph=5 Fransisco Chimica 1 12-15-2011 08:48 AM
PH soluzione 0,185 M di carbonato di sodio (Na2CO3) leove91 Chimica 1 11-22-2011 07:15 PM
calcare (calcio e magnesio); durezza dipendente dalla temperatura zuma Chimica 1 08-31-2011 05:27 PM
Interazioni magnesio orotato, arginina, tirosina, triptofano Vinyard Chimica 1 02-19-2009 11:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie