Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio È possibile assentarsi dalla riunione plenaria per motivi di salute?  15-06, 09:05  nevio  1  89   Scuola in generale
Vecchio Si possono collegare insieme canne fumarie di diverso tipo?  12-06, 10:36  karol  1  15023   Idraulica
Vecchio Come fare per disconnettere tubo bianco dal resto dell'impianto?  10-06, 17:53  Marsilio  1  606   Idraulica
Vecchio Cosa si intende per canna fumaria condotto a pressione positiva?  03-06, 07:02  karol  1  20183   Idraulica
Vecchio Su quali zone d'Italia c'è la necessità di riserve idriche?  01-06, 08:40  Marsilio  1  21505   Idraulica
Vecchio Senza avviso fine rapporto si è ancora dipendenti dell'azienda?  31-05, 16:08  Blair  1  27328   Diritto
Vecchio Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?  29-05, 12:27  Abramo  1  631   Chimica
Vecchio L’azoto di ciascun amminoacido è amminico o ammidico?  26-05, 18:36  Annatar  2  526   Chimica
Vecchio In che modo gas inerte influisce sull'equilibrio in fase gas?  20-05, 20:18  Lollo  2  600   Chimica
Vecchio Quali meccanismi di sintesi salicina e salicilato di metile?  19-05, 18:59  manuel  1  21851   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-03-2012, 01:23 PM
Member
 
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 58
predefinito Grammi di CaO che si formano da CaCO3 -> CaO + CO2: resa 94,2%

Grammi di CaO che si formano da CaCO3 -> CaO + CO2: resa 94,2%


Se la decomposizione per riscaldamento del CaCO3 ha una resa percentuale del 94,2%, quanti grammi di CaO si formano a partire da 49,6 gr di CaCO3 secondo questa reazione: CaCO3 -> CaO + CO2?
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 02-11-2012, 11:32 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

CaCO3 -> CaO + CO2

Dall’equazione si sa che da 1 mole di CaCO3 si origina 1 mole di CaO.

Quindi impostiamo la proporzione:
100,1 g di CaCO3 : 56,1 g di CaO = 49,6 g di CaCO3 : x g CaO

Risolviamo :
X = (56,1 * 49,6)7 100,1 0 27,8 g di CaO

Troviamo la resa effettiva:
resa eff. = (resa % * resa teorica )/ 100
resa eff. = 94,2 * 27,8 / 100 = 26,2 g di CaO




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Numero gameti che si formano da organismo con genotipo AABbDd Stellaweb Scienze 2 01-14-2015 11:27 AM
Elettrolisi CuSO4: massa sostanze che si formano al termine davidedesantis Chimica 7 02-03-2012 10:52 PM
Calcolare grammi del composto KI contenuti in 8 grammi di K havana Chimica 1 09-14-2011 09:27 PM
Calcolare solubilità a pH 2 di CaCO3 sciolto in 1lt di acqua emarex88 Chimica 2 11-16-2009 11:45 AM
Calcolare il PH di una soluzione di HCl aggiunta a CaCO3 string Chimica 1 05-19-2009 10:03 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie