FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Calcoliamo le concentrazioni molari dei due composti.
Dai calcoli delle concentrazioni si ottiene ch: [HClO4] = 0,0656M [CH3COONa] = 0,0394M Mescolando poi le soluzioni avremo le nuove concentrazioni: [HClO4] = ( 0,0656M * 0,3L ) / 0,8L = 0,0246M [CH3COONa] = ( 0,0394 * 0,5L ) / 0,8L = 0,0246M Consideriamo ora la reazione: CH3COO(-) + H3O(+) <-> CH3COOH + H2O 0,0244_____0,0246________0 0 ___________0 ________0,0246 Acido e ione acetato reagiscono totalmente lasciando una soluzione di acido acetico da cui si può ricavare il pH. Per il calcolo della pressione osmotica usiamo questa formula: PiGreco = MRT dove M è la molarità di tutte le specie in soluzione. Essa comprende le moli di H3O+ generate dall'acido acetico, lo ione acetato generato dall'acido acetico, e gli ioni perclorato e sodio |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
HClO4 standardizzata con HgO + KBr:calcolo della molarità HClO4 | Chimica | |||
Punto di congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3 | Chimica | |||
Calcolo pressione osmotica soluzione satura Ba(IO3)2 a 80°C | Chimica | |||
Calcola pressione osmotica a 25°C di soluzione satura MgF2 | Chimica | |||
Punto congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3 | Chimica |