Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Su quali zone d'Italia c'è la necessità di riserve idriche?  01-06, 08:40  Marsilio  1  21295   Idraulica
Vecchio Senza avviso fine rapporto si è ancora dipendenti dell'azienda?  31-05, 16:08  Blair  1  27100   Diritto
Vecchio Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?  29-05, 12:27  Abramo  1  403   Chimica
Vecchio L’azoto di ciascun amminoacido è amminico o ammidico?  26-05, 18:36  Annatar  2  438   Chimica
Vecchio In che modo gas inerte influisce sull'equilibrio in fase gas?  20-05, 20:18  Lollo  2  509   Chimica
Vecchio Quali meccanismi di sintesi salicina e salicilato di metile?  19-05, 18:59  manuel  1  21769   Chimica
Vecchio Quale integratore alimentare utilizzare in alternativa al Tradamix?  19-05, 07:38  Edith  1  23508   Medicina
Vecchio Come calcolare costanti equilibrio per reazione dissociazione?  17-05, 22:47  pietro_xcv  2  454   Chimica
Vecchio Come trovare numero elettroni contenuti in 32 g di ioni O^2-?  14-05, 15:01  claudiaspicci...  2  890   Chimica
Vecchio Come precipitare ferro soluzione salina sottoforma di idrossidi?  13-05, 10:00  Antonio_1  2  551   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-28-2012, 09:51 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 7
predefinito Rapporto sistema tampone [HCO3-]/[CO2] nel sangue con ph=7

Rapporto sistema tampone [HCO3-]/[CO2] nel sangue con ph=7


Uno dei sistemi tampone del sangue è costituito da CO2 e HCO3- (pKb CO2/HCO3- = 6,37) Al valore di pH= 7,, quale deve essere il rapporto [HCO3-]/[CO2] ?

1,2*10^-3
9,0*10^-2
11
850
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-28-2012, 11:30 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

Il pH di una soluzione tampone si può calcolare con l'equazione di Henderson-Hasselbach :
pH = pKa + log (Cs/Ca)
Cs = concentrazione del sale (ovvero della base coniugata dell'acido debole)
Ca = concentrazione dell'acido debole

CO₂ + H₂O ---> H₂CO₃
H₂CO₃ + H₂O <---> HCO₃⁻ + H₃O⁺
La pka è 6.1
pH = pKa + log (Cs/Ca)
log (Cs/Ca) = pH – pKa

log (Cs/Ca) = 7 – 6.1
log (Cs/Ca) = 7 – = 0.9
Cs/Ca = 10^0.9 = 7.9

Non mi trovo con nessuno dei risultati che hai messo tu.

Controlla il procedimento.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Gr NaCl da sciogliere in soluzione con stessa P sangue a 37° davidedesantis Chimica 2 01-27-2012 01:49 AM
Rapporto 1:2:1 nella progenie di incrocio fra monoibridi Stellaweb Scienze 1 11-25-2011 03:43 PM
Valore medio e deviazione standard di calcio nel sangue string Chimica 1 04-21-2009 11:48 AM
Possibilità di fallimento d'un rapporto nato sulla patologia victor_80 Psicologia 1 03-12-2009 12:01 AM
Ricorrenza esami del sangue per gli studenti di medicina leon84 Medicina 1 01-24-2009 02:14 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie