Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  1206   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  983   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  261   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29326   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12080   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17916   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12998   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13839   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10568   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9126   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 12-15-2011, 11:04 AM
Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 78
predefinito Analisi di una sostanza:PM corretto e formula molecolare

Analisi di una sostanza:PM corretto e formula molecolare


L’analisi elementare di una sostanza dà i risultati seguenti: C 30,2%; H 5,07 %, Cl 44,6%.
Il peso molecolare della sostanza, determinato utilizzando il metodo crioscopico, risulta essere circa 160.
Calcolare il peso molecolare corretto e scrivere la formula molecolare della sostanza.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 12-16-2011, 06:08 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

Analizziamo i dati:
la somma delle percentuali riscontrate non dà 100; la ragione è che, l’analisi elementare di C, H, N, si effettua per combustione, introducendo ossigeno in eccesso; per questa ragione, di solito, la percentuale di ossigeno si ricava per differenza rispetto a 100 (in effetti ci sono anche metodiche per determinare l’ossigeno, ma sono complicate e costose, perciò generalmente si evitano).

Per prima cosa dovremo determinare la percentuale di O.

Come seconda fase dobbiamo determinare la formula minima della sostanza (cioè i rapporti minimi tra i vari atomi considerati); poi vedremo se questa formula minima corrisponde al peso molecolare determinato; se così non fosse, il peso molecolare effettivo non può essere che un multiplo di quello corrispondente alla formula minima.

Infine calcoleremo il vero peso molecolare.

Determiniamo la % per O: 100 – (30,2 + 5,07 + 44,6) = 100 – 79,87 = 20,13

Dividiamo ogni % per la rispettiva massa atomica:
C: 30,2 / 12,01 = 2,515
H: 5,07 / 1,008 = 5,030
O: 20,13 / 16,00 = 1,258
Cl: 44,6 / 35,45 = 1,258

Questi valori sono proporzionali ai coefficienti stechiometrici di ogni atomo nella molecola; perciò dividiamo ognuno per il più piccolo di essi (massimo comune divisore):
C: 2,515 / 1,258 = 1,999
H: 5,030 / 1,258 = 3,998
O = Cl: 1,258 / 1,258 = 1

La formula minima è perciò C2H4OCl, il cui peso molecolare sarebbe:
(2x12,01)+(4x1,008)+(16,00)+(35,45) = 24,02+4,03+16,00+35,45 = 79,50

Il peso molecolare determinato è circa 160, perciò il peso molecolare corretto sarà il doppio di quello corrispondente alla formula minima 2x79,50= 159,00

E la formula molecolare corretta della sostanza sarà C4H8O2Cl2, ottenuta raddoppiando i coefficienti della minima.

La sostanza potrebbe essere, per esempio, 1,1-dicloro-2,3-diidrossibutano
(Cl)2CH-CHOH-CHOH-CH3




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
PM di sostanza in soluzione al 10% p/v,π=7,2 atm,T= 025 °C leove91 Chimica 1 11-22-2011 07:12 PM
oli esausti analitica benzine analisi laboratorio teatree Chimica 1 08-31-2011 05:23 PM
Utilizzo corretto del present perfect e del simple past pasky92 Inglese 2 03-21-2009 10:41 AM
Calcolare atomi di ferro e peso molecolare dell'emoglobina Chimica89 Chimica 1 12-24-2008 04:41 PM
Quale sostanza potabile impedisce l'aumento dei batteri? marco Chimica 10 11-14-2007 02:03 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie