FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Spiegazione di elettrochimica: il fenomeno dell'elettrolisiQuote:
Nel processo di elettrolisi viene fornita energia elettrica. E' possibile perciò far avvenire anche reazioni non spontanee (elettrolisi). Per esempio, per KBr fuso si hanno le seguenti reazioni: al catodo: K+ + e- --> K all'anodo 2 Br- -->Br2 + 2 e- Chiamiamo catodo l'elettrodo sul quale avviene la riduzione, anodo quello su cui avviene l'ossidazione Quando a subire lélettrolisi é una soluzione salina, occorre tenere in considerazione che anche l'acqua puó ossidarsi o ridursi. All'anodo si scaricano per prime le specie con potenziale di riduzione minore, mentre al catodo si scaricano prima le specie con potenziale di riduzione maggiore. La reazione sará: Anodo: 2Br- --> Br2 + 2 e- E = + 1,08 V 2 H2O --> O2 + 4 H+ + 4 e- E=+ 1,23V Catodo: K+ + e- -->K E=- 2,92V 2 H2o + 2 e- --> H2 + 2 OH- E= - 0,83V Perció: 2 Br- + 2 H2O --> Br2 + H2 + 2 OH- |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Cosa si sviluppa da poli in rame in elettrolisi in acquario? | Chimica | |||
Informazioni e spiegazione semplice circa il Lichen Aureo | Medicina | |||
Hcl necessario a titolare soluzione salamoia in elettrolisi | Chimica | |||
Equazione netta per una elettrolisi che contiene KBr e CuSO4 | Chimica | |||
Bilanciamento reazioni o spiegazione motivo se non avvengono | Chimica |