FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
2.3M = 2.3mol/L
2.3mol/L * 1L = 2.3mol PM(NaCl) = 58.5g/mol => 2.3mol * 58.45g/mol = 134.55g di NaCl ho HNO3 69% in peso a T=20°C che reagisce in soluzione all'equilibrio con Al(OH)3 di cui so il peso 1,59g. sapendo che la densità di HNO3 è di 1,41, calcolare il volume finale. PM(Al(OH)3) = 78g/mol 1.59g / 78g/mol = 0.0204mol 3HNO3 + Al(OH)3 ---> 3H2O + Al(NO3)3 3 : 1 = X : 0.0204mol => X = 0.0204mol*3/1 = 0.0611mol di HNO3 Vx = mL di soluzione di HNO3 Vx * 1.41 = 1.41*Vx grammi di soluzione, di cui 1.41*Vx*69/100 = 0.973*Vx grammi di HNO3 PM(HNO3) = 63g/mol => 0.973*Vx / 63 = 0.0154*Vx moli di HNO3 0.0154*Vx = 0.0611 => Vx = 0.0611 / 0.0154 = 4mL le semi-reazioni Fe+3 + e- = Fe+2 e Cu+2 + 2e- = Cu , hanno rispettivamente valori di potenziale elettrochimico di: +0,77V e 0,34V. Discutere il significato dei seguenti valori rispetto alla reazione spontanea di ox-rid. Scrivere la reazione complessiva e l'espressione della f.e.m. in funzione delle concentrazioni. Fem deve essere > 0 => fem = 0.77 – 0.34 = 0.43 V Ma fem = Ecat – ean => cat = Fe+++ + e- -> Fe++ e an = Cu -> Cu++ + 2e- => 2Fe+++ + Cu(s) -> 2Fe++ + Cu++
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line ![]() |
|
|