| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
Scrivere la reazione nella risoluzione dei problemi sul PH
Nella risoluzione dei problemi che riguardano il ph,bisogna sempre scrivere la reazione? Mi è capitato di risolvere problemi in cui è necessario scrivere solo la reazione di dissociazione e non di reazione di due composti...per esempio in un problema in cui vi era dell'NaOH e dell' HCL,serviva solo la reazione di dissociazione dell'HCL-->H+ + Cl- e non quella di reazione tra NaOH e HCL...Come faccio a capire che non è necessario scrivere la reazione tra due composti ai fini della risoluzione del problema per calcolare il ph di una soluzione?
|
|
|||
|
io ti consiglio di scrivere sempre la reazione e di impostarci la tabella stechiometrica...
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line
|
![]() |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Problemi relativi alla scrittura di un racconto in inglese | Inglese | |||
| Volume di HCl per neutralizzare la reazione di Ca2CO3 in H2O | Chimica | |||
| Spiegazioni sul procedimento per risoluzione esercizi sul pH | Chimica | |||
| Na2CO3 presente in reazione con H2SO4 poi titolata con NaOH | Chimica | |||
| Ho deciso di scrivere quello che so dei farmaci che ammalano | Consumo Critico | |||