FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Quote:
Quindi da una semplice proporzione si ricavano i grammi di Hg che si combinano con 1 grammo di Cl: 26,12 g : 1 g = 73,88 g : X g da cui: X = 2,83 g b)Per il calomelano si imposta e si risolve una proporzione analoga. c)Si trova che 1 g di cloro si combina con 5,66 g di mercurio, per cui questa è la soluzione al quesito che chiede in quale rapporto si combinano le quantità. d)per quanto riguarda se viene rispettata la legge di Dalton, suppongo si parli della LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE. La quantità di Hg (i 5,66 grammi calcolati) è esattamente il doppio di quella calcolata per il sublimato; a conferma della legge delle proporzioni multiple di Dalton la quale afferma che: "Quando due elementi si uniscono per formare più di un composto, se la quantità di uno dei due viene tenuta fissa, la quantità dell'altro varia secondo numeri interi, e generalmente piccoli." e)Per quanto riguarda il quesito che chiede le formule minime, ho pensato che per scrivere le formule minime si possono calcolare i grammo-atomi di Hg e di Cl presenti in 100 g dei due composti. Nel sublimato, per il mercurio, risultano: 73,88 g : 200,5 g = 0,37 grammo-atomi; e per il cloro, risultano: 26,12 g : 35,5 g = 0,74 grammo-atomi. ---Come puoi vedere, i grammo-atomi di cloro sono il doppio di quelli di mercurio e saranno doppi anche gli atomi. La formula quindi è: HgCl2. ---Per il calomelano, attraverso un ragionamento analogo, si ricava la formula HgCl. Spero di essere stata chiara... In bocca al lupo!! Violetta |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Tossicità biossido di cloro o MMS miracle mineral supplement | Chimica | |||
Grammi di glicerolo C3H5(OH)3 per preparare soluzione 0,8M | Chimica | |||
Ordinare i composti secondo solubilità molare decrescente | Chimica | |||
Calcolare la percentuale ponderale e molare dei composti | Chimica | |||
Dove reperire in commercio gli elementi e composti chimici | Chimica |