Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  1297   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  996   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  265   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29330   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12087   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17934   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  13003   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13842   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10571   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9142   Scienze

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-14-2009, 10:42 PM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito Sublimato corrosivo e calomelano

Quote:
Originariamente inviata da pulcino Visualizza il messaggio
Esistono due composti formati da mercurio e cloro. Il primo, detto sublimato corrosivo, contiene 73,88% di Hg; l'altro, detto calomelano, contiene 84,98% di Hg. Calcolare quanti grammi di mercurio si combinano, in ciascun composto, con un grammo di cloro. In quale rapporto sono queste quantità? Viene verificata la legge di Dalton? Conoscendo i pesi atomici di Cl (35,5) e di Hg (200,5), sapreste scrivere la formula minima dei due cloruri?
a)Il fatto che ci siano le percentuali, indica che in 100 g di sublimato, 73,88 g sono di Hg e il resto (ossia 26,12 g sono di Cl!!).
Quindi da una semplice proporzione si ricavano i grammi di Hg che si combinano con 1 grammo di Cl:

26,12 g : 1 g = 73,88 g : X g

da cui: X = 2,83 g

b)Per il calomelano si imposta e si risolve una proporzione analoga.

c)Si trova che 1 g di cloro si combina con 5,66 g di mercurio, per cui questa è la soluzione al quesito che chiede in quale rapporto si combinano le quantità.


d)per quanto riguarda se viene rispettata la legge di Dalton, suppongo si parli della LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE.
La quantità di Hg (i 5,66 grammi calcolati) è esattamente il doppio di quella calcolata per il sublimato; a conferma della legge delle proporzioni multiple di Dalton la quale afferma che: "Quando due elementi si uniscono per formare più di un composto, se la quantità di uno dei due viene tenuta fissa, la quantità dell'altro varia secondo numeri interi, e generalmente piccoli."

e)Per quanto riguarda il quesito che chiede le formule minime, ho pensato che per scrivere le formule minime si possono calcolare i grammo-atomi di Hg e di Cl presenti in 100 g dei due composti.

Nel sublimato, per il mercurio, risultano:

73,88 g : 200,5 g = 0,37 grammo-atomi;

e per il cloro, risultano:

26,12 g : 35,5 g = 0,74 grammo-atomi.

---Come puoi vedere, i grammo-atomi di cloro sono il doppio di quelli di mercurio e saranno doppi anche gli atomi.
La formula quindi è: HgCl2.

---Per il calomelano, attraverso un ragionamento analogo, si ricava la formula HgCl.

Spero di essere stata chiara...
In bocca al lupo!!

Violetta
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Tossicità biossido di cloro o MMS miracle mineral supplement mara Chimica 8 05-18-2010 04:43 AM
Grammi di glicerolo C3H5(OH)3 per preparare soluzione 0,8M cenzooo Chimica 1 08-04-2009 10:04 AM
Ordinare i composti secondo solubilità molare decrescente string Chimica 1 04-21-2009 11:00 PM
Calcolare la percentuale ponderale e molare dei composti piccolinathebest Chimica 1 02-19-2009 10:45 PM
Dove reperire in commercio gli elementi e composti chimici Deps Chimica 6 11-21-2007 06:19 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie