| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|
|||
Colore della lunghezza d'onda relativa alla serie di Balmer
Calcolare la lunghezza d'onda relativa alla riga con la massima lunghezza d'onda della serie di Balmer e stabilire il suo colore
|
|
|||
|
L = lunghezza d'onda
Balmer: 1/L = R(h)*(1/4 - 1/n(r)^2) Le righe presenti nella regione visibile dello spettro atomico di emissione dell'idrogeno si formano quando l'elettrone cade, da varie altezze, sul livello energetico n=2. La minima energia si libererà quando dal livello n=3 l'elettrone cade sul livello n=2. => 1/L = R(h)*(1/4 - 1/9) con R(h) = costante di Rydberg = 109.678 cm-1 risolvendo si ottiene: L = 6.565*10^-5 cm = 6.565 Å => rosso.
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line
|
![]() |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Svantaggi della alimentazione vegan rispetto alla onnivora | Cucina | |||
| Lunghezze d'onda di alcuni materiali per saggio alla fiamma | Chimica | |||
| Assorbanza specifica molare alla massima lunghezza d’onda | Chimica | |||
| Ordinare celle Excel 2007 in maniera relativa in VBA | Informatica | |||
| E possibile cambiare il colore o la cornice della cella attiva Excel? | Informatica | |||