| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
Assorbanza specifica molare alla massima lunghezza d’onda
Il Berillio(II) forma un complesso 1:1 con l’acetilacetone (MM 166,2 g/mol).
Calcolare l’assorbanza specifica molare del complesso alla lunghezza d’onda di massimo assorbimento sapendo che una soluzione 1,34 ppm ha una trasmittanza del 55,7% in una celletta di 1,00 cm a 295 nm. [3,32×104 l mol-1cm-1]
|
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Lunghezze d'onda di alcuni materiali per saggio alla fiamma | Chimica | |||
| Prestare la massima attenzione quando si guida la macchina | Auto, Moto, Motori | |||
| Colore della lunghezza d'onda relativa alla serie di Balmer | Chimica | |||
| Ricavare la velocità specifica della reazione N2O a 1000°K | Chimica | |||
| Calcolare la percentuale ponderale e molare dei composti | Chimica | |||