| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
Calcolare il pH di una soluzione di acido acetico (CH3COOH)
Calcolare il pH di una soluzione 0,1 M di acido acetico (CH3COOH), sapendo che la sua Ka è 1,8•10-5. (risoluzione: pH = 2,88)
|
|
|||
|
Quote:
CH3COOH --> CH2COO- + H+ 2)In fase inziale, le concentrazioni dell'acido e degli ioni saranno rispettivamente di 0,1 -0 -0 (non ci sono ioni inizialmente!); al termine dell'equilibrio, le concentrazioni varieranno, perchè l'acido si è dissociato di una quota X che non è nota, allora le concentrazioni sarnno rispettivamente: (0,1-x) -x- x. CH3COOH = (0,1-x)M H+ = (x)M CH3COO- = (x)M Ka = X x X/(0.1-x) = 1,8*10-5 Considerando trascurabile la X al denominatore, l'unica incognita resta il prodotto X x X al numeratore. Quindi si calcola la X risolvendo una radice quadrata. X= radice quadrata di (Ka)x0,1 3)Poichè il pH è un logaritmo negativo: pH= -log X In bocca al lupo, ciao! |
![]() |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Variazione pH soluzione CH3COOH e CH3COONa aggiungendo H2SO4 | Chimica | |||
| Calcolare concentrazione cui dissocia l'acido fluoridrico | Chimica | |||
| PH di soluzione acido acetico quando viene aggiunto Ba(OH)2 | Chimica | |||
| Valore PH di soluzione ottenuta mescolando NaOH con CH3COOH | Chimica | |||
| Esprimere acidità dell’aceto in percentuale di acido acetico | Chimica | |||