| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
| 
 | |||||||
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
|  | 
| 
 | |||
|  Normalità soluzione di acido ortofosforico titolata con NaOH Normalità soluzione di acido ortofosforico titolata con NaOH
			
			Per titolare 40 m di una soluzione di acido ortofosforico, sono necessari 120 ml di una soluzione 0,531 N di NaOH. Determinare la normalità della soluzione di acido ortofosforico. [R = 1,59 N]
		 | 
| 
 | |||
|  Acido ortofosforico Quote: 
 Se così non fosse, nell'esercizio originario, fammi sapere. Comunque provo a risolverlo lo stesso. La Normalità N, è in rapporto con la Molarità M,nella seguente maniera: N = M x Valenza operativa La valenza operativa è rappresentata dal numero degli OH per le basi, e dal numero degli H per gli acidi. Quindi, per l'idrossido di sodio si ha: M = N/1 = 0,531/1 = 0,531 Poichè si tratta di una titolazione acido-base, è vera l'equivalenza qui di seguito riportata: Ma x Va = Mb X Vb Dove con M si intende la Molarità e con V il volume; e (a) e (b) sono rispettivamente l'acido e la base. La Molarità dell'acido, si calcola con la formula inversa: Ma= Mb x Vb / Va (i volumi vanno espressi in litri!) Sostituendo i valori, si ha: Ma = 0,531 x = 0,040 / 0,040 = 0,531 La Normalità dell'acido, si calcola: N = M X Valenza Operativa = 0,531 X 3 = 1,59 In bocca al lupo, ciao! Violetta Quote: 
 | 
|  | 
| 
 |  | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Forum | |||
| PH di soluzione ottenuta aggiungendo NaOH ad acido nitroso | Chimica | |||
| NaOH e KOH in soluzione acquosa titolata con acido solforico | Chimica | |||
| Na2CO3 presente in reazione con H2SO4 poi titolata con NaOH | Chimica | |||
| Volume di acido solforico per titolare una soluzione di NaOH | Chimica | |||
| NaOH per portare a pH 4,90 una soluzione di acido ossalico | Chimica | |||