FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Molarità media di HNO3 da titolazioni con carbonato di sodioQuote:
Qui abbiamo vai pesi in grammi di di Carbonato di sodio (il cui peso molecolare indicato con MM nella traccia, è noto), titolato con un volumi noti di acido. Consideriamo il caso (a). Si può applicare la formula: V1 · M1 = V2 · M2 (dove con -1- indicheremo i dati relativi al carbonato, e con -2- i dati relativi all'acido). NON abbiamo nè volume nè molarità del carbonato, ma è noto che M X V =n e che le moli si calcolano applicando la seguente formula: n = g/MM La nostra formula allora diventa: n1 = V2 X M2 dove l'unica incognita è M2. Si calcola dunque M2 con la formula inversa (ricordando SEMPRE di esprimere il volume in litri!): M2 = n1 / V2 Per il caso (b) si applica la stessa formula, cambiando i valori dei grammi di carbonato e del volume dell'acido. Per il caso (c), si procederà allo stesso modo. Alla fine si ottengono tre valori di molarità. Andaranno sommati tra loro e andrà fatta la media artimetica (cioè dividendoli per 3). In bocca al lupo, ciao! Violetta |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Come calcolare PH di una soluzione di bicarbonato di sodio | Chimica | |||
HNO3 necessario per ossidare lo zolfo ad acido solforico | Chimica | |||
Molarità soluzione di solfato ammonico trattato con NaOH | Chimica | |||
Grafico pH funzione di Va per titolazione cocaina con HNO3 | Chimica | |||
Molarità dell’acido solforico in Na2CO3 titolato con H2SO4 | Chimica |