FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() In auto è meglio o no tenere il ricircolo sempre attaccato?
Usarlo costantemente è abbastanza stupido secondo me.
Non è che rischi il soffocamento, ma la qualità dell'aria diventa quasi peggiore dentro che fuori e il livello di ossigeno sicuramente cala. Io, quando lo dimentico acceso dopo le gallerie lunghe, in pochi minuti sento nettamente l'aria diventare meno respirabile, pur con l'aria condizionata accesa: non è quindi una questione di temperatura e di umidità, ma proprio di % di ossigeno e, alla lunga, persino di odore. Tu parli di pericolo di colpo di sonno e non penso proprio sia una considerazione da sottovalutare: non è che si sviene per mancanza di ossigeno, ma un aria più satura di CO2, di sicuro diminuisce il livello di attenzione e aumenta gli effetti della stanchezza, aumentando il rischio di colpo di sonno. |
|
|||
![]()
Tutti gli anni vado al salone di Ginevra con mio padre e un paio di altre persone.
Passiamo sempre dal tunnel del monte bianco e prima di entrarvi mettiamo il ricircolo e verso la fine del tunnel comincio a sentirmi a disagio, non è che sto male ma comincio a sentire l'aria "pesante" nonostante la macchina col ricircolo inserito butti automaticamente aria più fresca per compensare (che gentile il climatronic VW...). Secondo me è meglio evitare di usare troppo il ricircolo. |
|
|||
![]()
Io, abitando in un'altra zona d'Emilia abbastanza inquinata, viaggio estate e inverno con il finestrino abbassato, con un po’ di nostalgia dello scooter.
Anche perché, col ricircolo sempre attaccato mi viene mal di testa...! |
|
|||
![]()
Secondo me può andare bene per pochi tratti, tipo entri in una zona schifosa e lo attivi, poi però a "ruota" andrebbe tolto e rimesso.
Diciamo che l'aria in realtà, ma poca, entra anche da altri spifferi sotto i sedili, etc... Quello che dice il libretto d'uso io non lo sottovaluterei. Quindi occhio a non tenere troppo il ricircolo specie per tratti lunghi (ore). Magari i tuoi amici lo tengono ma entrando e uscendo dall'auto o anche solo tenendo un finestrino poco abbassato entra ossigeno. |
|
|||
![]()
Ciao,
beh, 10 minuti non bastano certo per esaurire l'ossigeno nell'abitacolo, per quanto riguarda i colpi di sonno invece posso dirti che il climatizzatore e l'aria asciutta sono gli UNINI FATTORI che aiutano a contrastare i colpi di sonno a differenza di radio e umidità. |
|
|||
![]()
Io non abitando in città lo uso solo in galleria oppure se sono dietro ad un camion piuttosto datato.
Comunque il ricircolo non è altro che un riutilizzo dell'aria interna del veicolo che viene riscaldata/raffreddata a seconda delle esigenze per poi essere reimmessa nel veicolo stesso senza prendere aria dall'esterno. Non è che viene a mancare l'ossigeno, semplicemente l'aria utilizzata per il riscaldamento/climatizzazione rimane la stessa ma l'auto non è ermetica quindi di ossigeno ne arriva dall'esterno tranquillamente!! Mai sentito casi di sonnolenza dovuti a questa causa... |
|
|||
![]()
Partendo dal fatto che l'auto non è a tenuta stagna, trovo difficile pensare che avendo il ricircolo inserito tu ti possa addormentare causa mancanza di ossigeno, comunque…
In molte auto è automatico il fatto che dopo un determinato periodo di tempo il ricircolo si disinserisca automaticamente (era cosi su Volvo V70 e su Jaguar XJ), molte altre autovetture hanno filtri ai carboni attivi, atti tra l'altro, a fermare le varie particelle inquinanti..su BMW serie 7 e su serie 5 avevo sia il ricircolo classico che la possibilità di attivare quello che filtrava l'aria in caso di alto tasso d'inquinamento. Sunto di tutto ciò, se non hai un'auto che chiude in automatico o filtra l'aria..usalo quando sei dietro al classico camion che fa una nube tipo Chernobyl o dietro al gasista di turno che con la sua Alfa 75 ti sta affumicando di “ecologia”! Ricorda che usando il ricircolo ti appanni molto più in fretta, ma usandolo ti "raffreddi" altrettanto in fretta |
|
|||
![]() Quote:
![]() |
|
|||
![]()
Io ti consiglio uno ionizzatore d'aria da auto, si collega all'accendisigari e con l'emanazione di ioni tende ad eliminare l'odore di sigaretta, smog e altre polveri.
Poi puoi cambiare il filtro dell'aria con uno a carboni attivi se esiste che va cambiato ogni tot di mesi e che filtra tutto lo smog. Questa tipologia l'ho utilizzata anche in casa, abitando al 1° piano su di una via abbastanza trafficata. |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
La mente umana è programmata per essere sempre impegnata? | Psicologia | |||
Spostare selezione di celle Excel sempre alla stessa colonna | Informatica | |||
Problema acqua del bagno che al mattino è sempre fredda | Idraulica | |||
Evans e Jarrett: per me i migliori pianisti jazz di sempre | Film, Libri, Musica | |||
Quanto può costare tenere l'auto parcheggiata davanti a casa | Auto, Moto, Motori |